Vigna di Paola Tasca d’Almerita

Vigna di Paola Tasca d’Almerita, Un’isola, Vulcano, a cui Efesto, dio del fuoco, ha donato fertilità e un microclima unico. Un territorio, Contrada Gelso, dove sorge una vigna di Malvasia, 4,5 ettari con esposizione a Sud. Un suolo, fatto di cenere e sabbie fini, brune, ma anche di pomice, silicati e metalli. Una donna, Paola Lantieri, che per anni ha coltivato con dedizione questa vigna e che ha affidato a noi Tasca il compito di continuare a farlo con la stessa cura e passione. Vigna di Paola, un omaggio a tutto questo.

Etna Rosso Dea Vulcano Donnafugata

Dal color rosso rubino chiaro, Dea Vulcano 2018 offre un bouquet raffinato con note di frutta rossa (fragolina di bosco) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuances terziari tra cui pepe nero e tabacco dolce. Al palato è fresco e fragrante, morbido con tannini ben integrati ed un finale equilibrato e succoso

Diamante Passito Tasca d’Almerita

Diamante Passito Tasca d’almerita, un blend di uve Moscato e Traminer coltivate nei vigneti più alti della Tenuta e lasciate disidratare con cura all’ombra per preservarne l’acidità. Morbidezza e al contempo freschezza in un vino che riporta a memorie preziose.

Acquista ora

Didyme Tasca d’Almerita

Acquista adesso

DIDYME di Tasca d’Almerita è una Malvasia IGT Salina vendemmiata al giusto grado di maturazione e immediatamente vinificata, un vino secco dalla buona acidità che ne esalta la sua sapidità, con note di erbe aromatiche e floreali che richiamano la macchia mediterranea tipica dell’Isola.

Vini Planeta

I vini Planeta in vendita online nel nostro sito, Planeta rappresenta, non uno, ma sei modi di esprimere il territorio in sei cornici diverse. Tante sono, infatti, le tenute nelle quali si produce vino, ciascuna con uno specifico progetto di ricerca e valorizzazione. Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Sciara Nuova sull’Etna a Castiglione di Sicilia, e infine La Baronia a Capo Milazzo.

Vini Planeta vendita online

Vini cottanera

I vini Cottanera sono figli di un ambiente montano, caratterizzati dalla mineralità offerta dal territorio vulcanico; sono vini eleganti, raffinati e di grande equilibrio. Quello di Cottanera è un vero e proprio laboratorio chimico naturale, una scienza enologica d’eccellenza che i titolari dell’azienda hanno voluto chiamare: vulca-enologia, ovvero l’enologia del vulcano.I vitigni a bacca rossa, coltivati dall’azienda, sono gli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, tipici della tradizione viticola dell’Etna, e gli internazionali Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Mondeuse. I vitigni a bacca bianca sono gli autoctoni Inzolia, Carricante e Catarratto e l’internazionale Viogner.

Vini Cottanera